Esiste il reato di bullismo?
È noto come il bullismo possa danneggiare gravemente la vita di alcune persone, negli ultimi anni peraltro con l’avvento dei social network si è diffuso sempre più anche il cyberbullismo. Ma che cosa può fare la vittima di bullismo in questi casi? Sebbene non sia prevista dalla legge una norma ad hoc per il reato […]
Vittima di reato: l’opposizione alla richiesta di archiviazione
Se sono vittima di reato e ho presentato denuncia/querela per tutelarmi e fare sì che venga avviato un processo penale nei confronti dell’autore del reato potrei rimanere in attesa per molti mesi prima di conoscere l’esito della mia denuncia. In alcuni casi poi la posizione potrebbe essere archiviata, infatti non è detto che in seguito […]
Indagato e imputato: differenze e fase delle indagini preliminari. Strategie difensive
In seguito a una denuncia o una querela non necessariamente si dovrà affrontare un processo penale in qualità di imputati davanti al Tribunale con l’assistenza di un difensore, poiché prima si svolge la cosiddetta fase delle indagini preliminari nel corso della quale si assume la qualifica di indagati. In questa fase il Pubblico Ministero e […]
Gratuito Patrocinio
L’avvocato Sara Ratti è iscritta all’elenco dei difensori abilitati al Gratuito Patrocinio nei settori del diritto penale, diritto di famiglia e diritto minorile. Pertanto, in presenza dei presupposti reddituali e fornendo la documentazione necessaria i soggetti meno abbienti non dovranno pagare per l’attività legale, che sarà retribuita dallo Stato. Contattami per verificare se sei in […]
La tutela della Vittima nel processo penale
Relativamente ai processi penali si sente solitamente parlare della difesa dell’imputato, in realtà pure la vittima del reato può rivolgersi a un avvocato per vedere tutelata la propria posizione. Il legale della vittima, oltre a redigere una denuncia-querela per avviare il procedimento penale, potrà poi presentare memorie e istanze a tutela della posizione del Suo […]
Diritto penale e minori
“Il codice penale all’art. 85 stabilisce che può essere punito penalmente solo chi al momento della commissione del reato era imputabile, cioè capace di intendere e di volere”. A tal proposito occorre sottolineare che per legge il minore di anni 14 non è mai imputabile, ciò significa che potrà essere punito a livello penale solo […]
Reato di diffamazione
É disciplinato dall’art. 595 c.p., secondo cui “chiunque, comunicando con più persone, offende l’altrui reputazione é punito con la reclusione fino a un anno o con la multa fino a milletrentadue euro”. Con l’avvento e lo sviluppo dei social network é stata sempre posta più in rilievo la problematica della “diffamazione online”, dato che molti […]